Questo anaglifo (da vedere con appositi occhialini) mostra i rilievi e le dune nella valle orientale del cratere dove si poserà il rover Perseverance
Oltre cinquecento metri in 16 giorni, 94 dei quali percorsi tutti di un fiato! Non succedeva da 6 anni, segno che forse la strategia di esplorazione sta cambiando... sempre ruote permettendo!
Il titolo ricorda il gioco in cui si deve colpire l'animale con un martello, qui si è usata la pala meccanica del braccio robotico di Insight per spingere sulla sommità della sonda termica dello strumento HP3 (detto familiarmente "talpa") fino a farlo sprofondare completamente nel terreno !
In questo spettacolare panorama di 16 giorni fa, campeggia l'enorme mole del Monte Sharp/Aeolis e, in primo piano, la scarpata del "Greenheugh pediment".
...le temperature si alzano, le folate di vento aumentano e la "talpa" mostra la sua nuova collocazione!
In tre mesi, la sonda termica di HP3 è stata inserita quasi completamente nel terreno, grazie alla delicata spinta della pala sul braccio meccanico...
Nonostante l'imperversare del fermo per pandemia, la NASA sembra voler mantenere l'impegno nel lanciare il rover nella finestra prevista.
L'altro ieri la temperatura massima registrata da Insight ha sfiorato i 0°C, la più alta dall'inizio delle misurazioni.
Il 2 Maggio è stato eseguita una nuova manovra per abbassare la "talpa" con il braccio meccanico di Insight.