Nelle ultime immagini Insight sembra che la sonda termica di HP3 stia nuovamente scendendo nel terreno, anche se con una lentezza probabilmente dettata dalla prudenza...
Curiosity ha recentemente individuato due strane rocce che potrebbero essere meteoriti e uno di questi è stato bersaglio del laser ChemCam.
Le ultime immagini trasmesse dalla fotocamera IDC sul braccio robotico mostrano che, alla fine, la sonda termica di HP3 ha ripreso a scendere nel terreno ma solo dopo essersi inclinata ulteriormente... chissà se sarà capace di affondare stavolta completamente, per poi magari raddrizzarsi per raggiungere una maggiore profondità?
Se si guarda attentamente l'animazione qui sotto, realizzata partendo da 3 immagini scattate nei Sol 343,347 e 350, selezionate perché aventi una illuminazione similare, si nota che nell'ultimo fotogramma (che è anche l'immagine di apertura) il terreno sia collassato attorno alla talpa, evidentemente per effetto delle vibrazioni del meccanismo percussivo interno unito alla pressione della pala del braccio meccanico. Questo spiega il movimento della talpa e potrebbe essere, in realtà, fonte di ulteriori problemi per i futuri tentativi!
La settimana scorsa Curiosity ha esaminato da vicino la parete settentrionale di una collinetta rocciosa, Central Butte.
Tre giorni fa, Curiosity ha ripreso questo panorama mentre era intento ad analizzare le rocce della scoscesa parete settentrionale di "Central Butte". In lontananza si vede un'altra collina analoga e, più lontano, la parete occidentale del cratere Gale.
Questa è la migliore immagine orbitale di Insight da quando il lander si è posato su Elysium planitia, un anno fa.
Curiosity si è ultimamente inerpicato sulla parete settentrionale di questa collinetta ricca di affioramenti rocciosi per esaminarne la natura...
Il rover "Mars 2020", il cui lancio è previsto il prossimo luglio, viene trasportato in una grande camera a vuoto per effettuare alcuni test ricreando condizioni ambientali marziane.
Il lander Insight sta fotografando il foro scavato dalla "talpa", nella speranza di comprendere meglio la causa della sua fuoriuscita ed elaborare la giusta strategia per porre un rimedio.
Dopo una serie di spostamenti verso Sud, Curiosity ha raggiunto questa collinetta ricca di stratificazioni rocciose, oggetto di studio durante il Weekend