La scarpata del "Greenheugh pediment", lungo la quale ora Curiosity si sta accingendo a salire per esplorare un nuovo territorio...
Una immagine dei test in corso sul simulacro terrestre dello strumento HP3 e sul gemello del braccio robotico di Insight, simulando il tentativo che si ta effetivamente facendo su Elysium Planitia...
Questa è l'ultima perforazione effettuata da Curiosity che sta celebrando in questi giorni la sua quarta rivoluzione completa attorno al Sole, da quando si posò su Marte 7,5 anni fa.
Dopo gli insuccessi dei mesi scorsi, il team di Insight è riuscito a puntellare la sommità della sonda termica di HP3 (la cosiddetta "talpa") per convincerla a penetrare in profondità...
Un panorama verso Nord, ripreso da Curiosity nei giorni scorsi mentre analizzava i campioni estratti durante la 24a perforazione.
Mentre sulla Terra si festeggiava l'inizio del 2020, su Marte il lander Insight ha registrato la folata di vento più forte da quando viene misurato: ben 100 km/h!
Nei giorni scorsi, mentre si muoveva sull'altopiano di "Western Butte", Curiosity si è imbattuto in questa strana roccia triangolare stratificata...
Cinque giorni fa, Curiosity ha ripreso questo panorama da una collina con questo nome, il cui punto più alto è al centro del mosaico.
Ieri, nel giro di 20 minuti, la talpa è affondata riducendo di oltre metà la porzione precedentemente affiorante, tornando alla situazione di due mesi fa anche se con una inclinazione maggiore.
Come testimoniato da questa sequenza, proseguono, con molta prudenza, i tentativi per far penetrare nuovamente la "talpa" sotto la superficie...