Una intrigante rete di striature di minerale chiaro attraversa un letto roccioso recentemente fotografato da Curiosity, a sud di "Murray buttes".
Questa è la direzione in cui si dovrebbe muovere Curiosity nei prossimi mesi, ripresa un paio di giorni fa dal moderato teleobiettivo montato sul traliccio del rover.
Alcune suggestive riprese fatte negli ultimi giorni dalle due "MastCam" di Curiosity, a sud di "Murray buttes".
Si notino le venature di minerali chiari che riempiono le fratture delle rocce, tracciando figure geometriche.
Oggi il celebre sito della NASA "Astronomy Picture of the Day" ci onora con la pubblicazione di questo mosaico, realizzato dal sottoscritto insieme a Ken Kremer, e già pubblicato nella galleria Flickr.
Adesso che Curiosity ha ripreso il suo cammino, un monitoraggio frequente delle ruote è consigliabile!
Una curiosa vista della quattordicesima perforazione di Curiosity, effettuata pochi giorni fa nel sito denominato "Quela", ai piedi di una collina nella regione "Murray buttes".
Questa immagine, ripresa con la fotocamera MAHLI montata sul braccio robotico, è il buco appena scavato dal trapano di Curiosity nel tappeto roccioso di "Quela"; si noti lì vicino una vena minerale chiara, visibile nell'immagine a sinistra (ripresa con la Mastcam).
Una delle spettacolari formazioni rocciose recentemente fotografate da Curiosity nella regione "Murray buttes"
In questa porzione di panorama ripreso domenica scorsa da Curiosity nella regione di "Murray buttes" si vedono delle rocce fortemente erose dall'azione del vento e della sabbia, sul crinale di una duna.