La NASA ha deciso di chiudere l'esperienza dell'osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy). Dopo otto anni molto produttivi termina così un'entusiasmante avventura scientifica che ha portato a diversi importanti risultati.
La missione SPHEREx avrà qualcosa in comune con il James Webb Space Telescope. Ma i due osservatori adotteranno approcci radicalmente diversi per studiare il cielo.
Una nebulosa a riflessione che somiglia ad una farfalla con una singola ala ci racconta della tormentata nascita di una nuova stella
Immagine infrarossa di Urano, circondato dai suoi anelli e satelliti, in una ripresa infrarossa con ottiche adattive realizzata con il Large Binocular Telescope Observatory
Una panoramica del centro della nostra galassia, visto da vari strumenti nell'infrarosso medio-lontano.
Il complesso molecolare di Perseo fotografato qualche anno fa dal satellite infrarosso Spitzer della NASA.
La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Questa è una spettacolare vista della galassia a spirale, ripresa dal telescopio spaziale infrarosso della NASA e riversata in colori visibili.
Questa immagine multicolore e vagamente onirica ritrae la collisione di nubi molecolari ad alta velocità, che origina un nuovo ammasso stellare; il tutto visto nell'infrarosso lontano...
L'innovativo "Wide Field InfraRed Space Telescope" è il vero successore di Hubble e potrebbe scavalcare il James Webb in molti campi. Vediamo come è fatto e cosa potrà vedere.