Ieri la missione ESA/JAXA BepiColombo ha catturato questa splendida vista del ricco paesaggio geologico di Mercurio, durante la seconda manovra di "gravity assist".
Solar Orbiter sta tornando sulla Terra per uno swing-by prima di iniziare la sua missione scientifica principale per esplorare il Sole e studiare il tempo spaziale.
Due giorni fa, la sonda NASA ha effettuato un nuovo gravity assist per restringere ulteriormente la sua orbita attorno al Sole
La sonda sta per affrontare il primo dei sei sorvoli di Mercurio previsti, prima di entrare in orbita attorno al pianeta nel 2025.
Questa vista di Venere è stata ripresa dalla fotocamera Wide-field Imager (WISPR), a bordo della sonda Parker Solar Probe, l'11 luglio 2020, durante il terzo fly-by attorno al pianeta.
Oggi, alle 13:40:04 ora italiana, la sonda europea Solar Orbiter raggiungerà la minima distanza di 13656 km dal centro di Venere, 7604km dalla sua superficie.
Alcune immagini del pianeta da vicino, riprese ieri da una fotocamera grandangolare a bordo di BepiColombo, nei momenti del massimo avvicinamento
Dopo il fly-by con la Terra ad aprile, domattina presto la sonda europea BepiColombo passerà a 10700 dalla superficie di Venere per modificare la sua orbita; ne approfitterà per osservare da vicino il pianeta tornato così di moda. Aggiornamento
Oggi Parker Solar Probe ha effettuato il suo terzo passaggio ravvicinato con Venere per modificare la sua orbita e intanto ci manda una visione inedita della grande cometa del 2020.
Una serie di articoli sui trucchi per raggiungere con un razzo velocità elevate sfruttando i campi gravitazionali e le leggi della dinamica, senza ricorrere a metodi di propulsione "esotici". Cominciamo dal meno noto...