Questa è una spettacolare vista della galassia a spirale, ripresa dal telescopio spaziale infrarosso della NASA e riversata in colori visibili.
I flussi di gas intorno a una galassia, visualizzati nell'ambito di una simulazione recente al supercomputer.
La provetta è un potente supercomputer in Germania e la simulazione numerica è la più dettagliata e realistica di questo genere mai effettuata. Ed è uno spettacolo anche per gli occhi!
Questa immagine, ottenuta con il telescopio Hubble, mostra l'ammasso di galassie MACS J1149.5+2223; l'inserto invece mostra l'emissione dell'ossigeno in MACS1149-JD1, una galassia molto lontana (13,3 miliardi di anni luce), osservata con ALMA.
l VLT (Very Large Telescope) dell'ESO ha catturato questa magnifica vista della galassia a spirale barrata attiva M77.
Questa, ripresa dal telescopio europeo VISTA, è l'immagine infrarossa più grande mai ottenuta della Piccola Nube di Magellano.
Una spettacolare visione a raggi X di una porzione dell'ammasso di galassie nel Perseo, ripresa dal satellite americano Chandra in 16 giorni di osservazione.
In questa immagine di Hubble, l'attenzione viene subito catturata dalla stella quasi al centro, luminosa perchè vicina, mentre il vero oggetto dell'indagine era la galassia sullo sfondo, la cui visione ne risulta in parte disturbata!
Alcuni oggetti astronomici hanno soprannomi accattivanti o originali, ispirati dalla mitologia o dal loro aspetto particolare. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli oggetti cosmici che appaiono nei cataloghi astronomici hanno ricevuto nomi meno poetici, in base all'ordine della loro scoperta.