Questa nuova immagine presa con ALMA mostra il risultato di una lotta stellare: un ambiente di gas complesso e sorprendente che circonda il sistema binario HD101584.I colori rappresentano la velocità, passando dal blu - il gas che si muove più velocemente verso di noi - al rosso - gas che si allontana più velocemente da noi.I getti, quasi lungo la linea di vista, spingono il materiale in blu e rosso.Le stelle del sistema binario si trovano nel singolo punto luminoso al centro della struttura ad anello mostrata in verde, che si muove con la stessa velocità del sistema nel suo insieme lungo la linea di vista.Gli astronomi credono che questo anello abbia la sua origine nel materiale che veniva espulso mentre la stella di massa inferiore si muoveva a spirale verso la compagna gigante rossa.
Questa straordinaria immagine della regione centrale della Via Lattea, presa con lo strumento HAWK-I installato sul VLT dell'ESO, mostra dettagli notevoli di questa zona della nostra galassia. Nell'immagine sono evidenziati: l'ammasso nucleare (NSC - Nuclear Star Cluster in inglese) esattamente al centro e l'ammasso Arches, il più denso ammasso stellare della Via Lattea. Inoltre è visibile l'ammasso Quintupletto, che contiene 5 stelle primarie, oltre a una zona di idrogeno gassoso ionizzato (regione HII).
https://www.eso.org/public/italy/images/eso1920b/
Il telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy), si staglia sotto la Via Lattea.
Questo era, qualche settimana fa, lo stato di costruzione del telescopio gigante ELT (Extremely Large Telescope) a Cerro Amazones, sulle Ande.
Il prodigioso strumento ad ottiche adattive dell'ESO, montato sul VLT, ci regala straordinarie visioni degli asteroidi nella fascia principale, svelando anche il più piccolo pianeta nano nel sistema solare.
Un mosaico di riprese effettuate ieri durante la spettacolare eclisse totale di Sole che, attraversando il pacifico meridionale, si è conclusa investendo questo celebre sito astronomico ESO sulle Ande.
Una suggestiva immagine del complesso di telescopi ESO/VLT al crepuscolo. Un mese fa, l'osservatorio ha iniziato un intrigante tentativo di fotografare direttamente gli esopianeti attorno alla stella a noi vicina.
L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".