Displaying items by tag: eso

Il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (Osservatorio europeo australe) ha catturato l'immagine diretta di un esopianeta in orbita attorno al sistema b Centauri, un giovane sistema stellare binario visibile ad occhio nudo, situato a circa 325 anni luce da noi nella costellazione del Centauro

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Osservando il comportamento di una stella all'interno dell'ammasso NGC 1850, a circa 160.000 anni luce di distanza dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano, gli astronomi hanno scoperto un piccolo buco nero con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe)

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 13 Ottobre 2021 04:55

I più grandi asteroidi del Sistema Solare

Un gruppo di astronomi ha ripreso i 42 asteroidi più grandi del nostro Sistema Solare con VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, l'Osservatorio Europeo Australe in Cile. Mai prima d'ora era stato ripreso in modo così nitido un gruppo così grande di asteroidi.

Pubblicato in Immagine del giorno
Domenica, 10 Ottobre 2021 08:37

Cleopatra e la Pianura Padana

Questa immagine fornisce un confronto delle dimensioni dell'asteroide Kleopatra con l'Italia settentrionale.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 11 Settembre 2021 06:09

Un asteroide a forma di osso

Si chiama Cleopatra e sembra proprio un osso per cani spaziali! Le immagini nitide ottenute grazie al VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) hanno permesso di definirne la forma tridimensionale e la massa.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 04 Settembre 2021 08:09

Una luna nascente

Il disco protoplanetario PDS 70 visto da Alma; nel dettaglio si vede un proto-pianeta in formazione e, dal materiale che lo circonda, presto potrebbero nascere una o più eso-lune!

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 07 Agosto 2021 06:57

Un pianeta leggero a due passi da casa

Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, un team di astronomi ha dato un ulteriore sguardo al sistema planetario della stella L 98-59, scoprendo che uno dei pianeti nella fascia abitabile ha metà della massa di Venere.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 23 Luglio 2021 05:57

ehi, guarda, sta nascendo una Luna!

Utilizzando l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), di cui l'ESO (Osservatorio Europeo Australe) è partner, alcuni astronomi hanno rilevato inequivocabilmente per la prima volta la presenza di un disco intorno a un pianeta al di fuori del Sistema Solare. Le osservazioni aiuteranno a comprendere meglio come si formano le lune e i pianeti nei giovani sistemi stellari.

Pubblicato in Immagine del giorno
TAG
Sabato, 17 Luglio 2021 05:52

Il vicinato galattico

Un team di astronomi ha rilasciato nuove foto di galassie vicine che assomigliano a fuochi d'artificio cosmici colorati.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 22 Giugno 2021 09:18

Betelgeuse svelata

Quando Betelgeuse, una brillante stella di color arancione nella costellazione di Orione, è diventata visibilmente più fioca tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, la comunità degli astronomi era perplessa; anche su questo Blog seguimmo da vicino l'evoluzione della sua luminosità.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB