Potrebbe sembrare una domanda banale perché sappiamo che il nostro Sistema Solare ha 4,5 miliardi di anni ma Saturno è più caldo di quello che dovrebbe essere e questo calore inspiegabile causa una discrepanza di ben due miliardi di anni. Senza alcuna fonte di energia supplementare, infatti, i pianeti tendono a raffreddarsi con l'età, tranne questo, ovviamente. Un bel grattacapo per gli astrofisici!
Non galleggeranno come palloncini e non provocheranno l'"effetto paperino" ma i nettuniani caldi con un atmosfera all'elio potrebbero essere una nuova classe esotica di pianeti extrasolari nella nostra galassia. Lo suggeriscono i dati del telescopio spaziale Spitzer della NASA.
Utilizzando lo spettrometro Lyman Alpha Mapping Project (LAMP) a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), gli scienziati hanno effettuato le prime osservazioni dell'elio che compone la debole atmosfera lunare.
Queste osservazioni vanno ad integrare i risultati ottenuti quarant'anni fa dal Lunar Atmosphere Composition Experiment (LACE) dell'Apollo17.