La sonda termica dello strumento HP3 continua a penetrare con successo nel terreno marziano, grazie alla pressione del braccio meccanico di Insight.
Forse ci siamo. Dopo i precedenti tentativi falliti che prevedevano il collasso delle pareti del foro scavato dalla sonda termica tedesca, negli ultimi giorni la "talpa", tenuta in posizione dalla pala del braccio robotico, ha iniziato a scendere.
In questi giorni c'è stato un primo tentativo di compattare il terreno nei pressi della "talpa", agevolandone la penetrazione (2 video).
Non è il nome di una organizzazione criminale contro cui lotta James Bond, semmai si tratta di un grande osservatorio spaziale per l'astronomia a raggi X e Gamma, lanciato dalla Roscosmos 3 giorni fa...
Ecco lo strumento di costruzione tedesca posato di nuovo a terra, in una posizione arretrata rispetto a quella originale; adesso si vede bene il cavo che lo collega alla sonda termica, in alto, parzialmente conficcata nel suolo.
In questa foto scattata ieri dal braccio robotico di Insight ci sono un paio di testimonianze del contributo italico alla missione.
L'agenzia spaziale tedesca pubblica nuove immagini e informazioni sulla discesa e l'esplorazione della superficie asteroidale da parte del lander. Nel frattempo, Hayabusa ha appena ricominciato a scendere verso Ryugu!
Mentre Hayabusa-2 torna alla sua posizione originale, ecco le prima suggestive immagini dalla discesa del rover europeo e della superficie di Ryugu!
Il rover europeo ce l'ha fatta ed ha inviato già la prima immagine mentre era ancora in discesa libera!
E' iniziata la discesa di Hayabusa-2 verso Ryugu, in vista del rilascio del rover europeo; seguiamola in diretta.