Secondo gli esperti, lo stadio fuori controllo di un razzo ha colpito il lato opposto della Luna ieri alle 12:25 GMT. Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA non ha potuto assistere in diretta all'incidente ma l'Agenzia si impegnerà a cercare il cratere formato dall'impatto.
In base quanto riportato dai media cinesi, lo State Administration for Science, Technology and Industry for National Defense (SASTIND) ha annunciato che il modulo di servizio della missione Chang'e 5-T1 ha mappato ad alta risoluzione il sito lunare di atterraggio della prossima missione prevista per il 2017.
Una suggestiva ripresa della faccia nascosta della Luna e, sullo sfondo, della Terra. Immagne scattata l'anno scorso dalla sonda cinese Chang'e 5-T1 mentre si trovava nei pressi del "punto di librazione" L2. L'agenzia spaziale cinese ha da poco annunciato l'intenzione di inviare, entro 3-4 anni, un lander e un rover sulla faccia nascosta della Luna, una impresa mai tentata da nessuno e che richiede anche l'utilizzo di un orbiter in grado di fare da ripetitore per i contatti con la Terra; le altre nazioni sono state invitate a collaborare alla missione.
Vi ricordate della missione dimostrativa cinese Chang’e-5-T1?
Era partita il 23 ottobre alle 18:00 UTC per un test di otto giorni rientrando con successo il 31 ottobre alle 22:42 UTC.
La sonda aveva raggiunto l'orbita lunare con un'altezza al perigeo di 209 chilometri e un apogeo di 413.000 chilometri, restituendo peraltro bellissime inaspettate immagni della Terra e della Luna.
La missione Chang'E 5-T1 è stata un successo e alle 22:42 UTC di ieri sera ha toccato terra, diventando la prima missione al mondo ad andare e tornare dall'orbita lunare negli ultimi 40 anni.
L'orbiter, che nel frattempo si è anche guadagnato un nome, Xiaofei ("little flyer"), è atterrato a Siziwang Banner nella Regione Autonoma della Mongolia.
Quando la missione dimostrativa cinese Chang'e 5-T1 ha preso il via lo scorso 23 ottobre, immaginavo che non sarebbero giunte molte notizie al riguardo. Ma oggi, sul giornale online Xinhua News sono state inaspettatamente pubblicate alcune foto riprese dalla sonda e la sorpresa è stata doppia, scoprendo che in quelle immagini c'è anche la Terra.