Nuovo risultato dell’Event Horizon Telescope, che ha ripreso il "parsec centrale" del blazar J1924-2914 con una risoluzione inedita, rivelando nuovi dettagli del nucleo galattico attivo.
Questa mappa radio rappresenta il nucleo della galassia attiva BL Lacertae (un tempo ritenuta una stella variabile e oggi prototipo della classe di oggetti "blazar") con al centro un buco nero supermassiggio che emette un getto di gas relativistici, visibile in basso.
Un'emissione inaspettata di energetici raggi gamma provenienti da una galassia molto lontana è stata rilevata dal satellite della NASA Fermi e confermata dai telescopi Very Energetic Radiation Imaging Telescope Array System (VERITAS), in Arizona (USA).
Un team internazionale di scienziati, utilizzando l'osservatorio Fermi della NASA ha misurato per la prima volta le emissioni di raggi gamma di una lente gravitazionale, una sorta di telescopio naturale che si forma grazie ad un particolare allineamento cosmico.
Questo risultato apre la strada a nuove ricerche, tra cui la possibilità di sondare le regioni di emissione nei pressi di buchi neri supermassicci.