Scritto: Mercoledì, 05 Dicembre 2012 06:43 Ultima modifica: Lunedì, 01 Aprile 2013 11:23

La Voyager 1 sulla strada per lo spazio profondo


Grandi novità per la Voyager 1 che è entrata in una nuova regione, prossima allo spazio interstellare.

Gli scienziati associano questa zona ad una sorta di autostrada magnetica per le particelle cariche, un punto in cui le linee di campo del nostro Sole sono collegate alle linee del campo magnetico interstellare.

Rate this item
(0 votes)

Voyager

Credit: NASA/JPL-Caltech

Grandi novità per la Voyager 1 che è entrata in una nuova regione, prossima allo spazio interstellare.

Gli scienziati associano questa zona ad una sorta di autostrada magnetica per le particelle cariche, un punto in cui le linee di campo del nostro Sole sono collegate alle linee del campo magnetico interstellare. Questo corridoio, consente alle particelle cariche a bassa energia che hanno origine nelle nostra eliosfera di sfuggire, mentre permette alle particelle cariche ad alta energia dello spazio interstellare di fluire verso l’interno.
Prima di entrare in questa regione, le particelle cariche rimbalzano in tutte le direzioni.

Il team della Voyager suppone che questa zona sia ancora all’interno della nostra bolla solare perchè la direzione delle linee di campo non è cambiata, condizione invece che ci si aspetta di trovare quando la Voyager irromperà nello spazio profondo.

I nuovi risultati sono stati presentati all’AGU (American Geophysical Union) a San Francisco, insieme alle novità sulla missione Curiosity.

Dal dicembre 2004, quando passò il limite chiamato termination shock (la regione dell'eliosfera in cui il vento solare rallenta fino a velocità subsoniche a causa delle interazioni con il mezzo interstellare), la sonda ha esplorato il limite esterno della nostra eliosfera, l’eliocampo. In questa regione, il flusso di particelle cariche provenienti dal Sole, conosciute come vento solare, rallenta bruscamente e le particelle da supersoniche diventano turbolente. Da allora, la Voyager ha viaggiato in un ambiente pressoché costante per cinque anni, dopo i quali il vento solare è andato gradualmente diminuendo e anche l’intensità del campo magnetico ha iniziato a variare.

Dai dati degli strumenti di bordo, si ritiene che la sonda sia entrata in questa sorta di autostrada il 28 luglio 2012 e poi di nuovo il 25 agosto 2012, rimendo poi stabile fino ad oggi.

“Se dovessi giudicare solo dai dati delle particelle cariche, penserei che già siamo fuori dall’eliosfera”, ha detto Stamatios Krimigis, della Johns Hopkins Applied Physics Laboratory nel Meryland, ricercatore principale per lo strumento che rileva le particelle a bassa energia. “Ma dobbiamo guardare quello che ci trasmettono tutti gli strumenti e solo il tempo ci dirà se le nostre interpretazioni sono corrette”.

La Voyager ha rilevato un incremento del campo magnetico all’interno dell’autostrada, tuttavia la direzione delle linee di campo non è cambiata.

“I dati relativi al campo magnetico si sono rilevati fondamentali quando la Voyager ha attraversato il termination shock. Ci aspettiamo che questi dati ci dicano anche quando raggiungeremo lo spazio interstellare”, ha detto Leonard Burlaga, membro del team Voyager della NASA Goddard space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland.

Letto: 3630 volta/e Ultima modifica Lunedì, 01 Aprile 2013 11:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB