La missione NASA-ASI ha puntato i suoi strumenti su Hercules X-1, una stella di neutroni di massa intermedia a 21000 anni luce da noi
Un team guidato dall'Università della California, Berkeley, ha scoperto quello che potrebbe essere il primo buco nero fluttuante conosciuto, osservando la luce distorta di una stella lontana.
Un team internazionale, guidato dall'Università di Sydney, ha scoperto un insolito segnale radio emesso da una stella di neutroni che ruota molto lentamente, completando una rotazione ogni 76 secondi.
Gli astronomi che studiano una stella morta ai margini della Via Lattea potrebbero aver trovato prove di un tipo di esplosione termonucleare mai vista prima, soprannominata "iperburst".
Le collaborazioni scientifiche Virgo, LIGO e KAGRA hanno annunciato l'osservazione di due sistemi binari composti da una stella di neutroni e un buco nero, nel gennaio 2020.
Nuove importanti scoperte dall'estremo oriente sulla pulsar più famosa e nella regione a maggiore energia delle onde elettromagnetiche.
Progetto australiano per un interferometro di nuova generazione, specializzato nella rivelazione di onde gravitazionali ad alta frequenza per studiare stelle di neutroni che si fondono.
Alcuni fotogrammi di simulazioni numeriche dell'evento di fusione tra stelle di neutroni osservato lo scorso 25 aprile da Ligo e Virgo.
L'annuncio è di ieri ma l'onda gravitazionale è stata vista oltre 8 mesi fa. Cosa c'è di diverso dalla celebre "kilonova" GW170817?
Alle 5:34 di stamattina è stata rivelata la trentanovesima onda gravitazionale, vista da tutte e tre le antenne funzionanti e provocata probabilmente dalla fusione tra due stelle di neutroni, a circa 600 milioni di anni luce.