Una collezione di immagini riprese durante la fase di approccio della sonda giapponese Hayabusa-2 all'asteroide NEO Ryugu.
Una settimana fa la sonda Hayabusa-2 si è avvicinata fino a 6 km dall'asteroide e questa è la prima immagine da questa distanza, pubblicata l'altro giorno da Jaxa.
Negli ultimi giorni, la sonda non è rimasta ferma ma si è spinta fino a 6 km dall'asteroide, raccogliendo nuovi dati.
Queste due immagini mostrano, con il massimo dettaglio attualmente disponibile, due emisferi opposti dell'asteroide, fotografato dalla sonda giapponese Hyabusa-2 a 20 km di distanza.
JAXA pubblica un filmato-anaglifo dell'asteroide in rotazione, ripreso poco prima di raggiungere la "Home Position".
Ecco la prima immagine ripresa dalla "home position" a 20 km da Ryugu, raggiunta la notte scorsa dopo un vaggio di 1302 giorni.
Stanotte, alle 3 ora italiana, la sonda giapponese ha effettuato la decima e ultima manovra di correzione parcheggiandosi a soli 20 km dall'asteroide.
Questa è l'immagine più dettagliata dell'asteroide, pubblicata oggi e ripresa da Hayabusa-2 alle 17 del 23 giugno.
Mentre JAXA rilascia nuove immagini ancora più dettagliate, la sonda subisce sempre più chiaramente l'attrazione gravitazionale dell'asteroide. Vediamo i meccanismi fisici sottostanti...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.