Il primo veicolo cargo Dragon di nuova generazione ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato sulla Terra con un perfetto ammaraggio nel Golfo del Messico, di fronte alle coste della Florida.
Ieri pomeriggio il prototipo SN9 di Starship ha effettuato ben due accensioni dei motori, in vista del possibile volo che potrebbe avvenire tra oggi e domenica.
In attesa del volo imminente di SN9, questo è lo stato attuale di costruzione e di test dei vari prototipi Starship nel poligono texano di SpaceX...
Un razzo riutilizzato Falcon 9 della SpaceX ha inaugurato le missioni orbitali del 2021. Con il lancio di un satellite per telecomunicazioni turco ha compiuto la prima delle oltre 40 missioni previste per quest'anno.
Questa immagine a lunga esposizione mostra l'arco compiuto nel cielo dal vettore Falcon-9, partito alle 21:15 locali da Cape Kennedy.
Ieri alle 4:06 locali (le 23:06 in Italia) è stata effettuata con successo la prova generale di accensione dei tre motori Raptor, in vista del volo del prototipo Starship SN9
Ecco come il nuovo anno ha accolto, ieri a Boca Chica, il prototipo SN9 pronto sulla nuova rampa di lancio "Test Stand 2". Intanto, procede a ritmo serrato la costruzione dei prototipi successivi...
Con un lancio Indiano, di SpaceX, Cinese e di Arianespace si conclude un anno di missioni spaziali che ha visto ben 114 razzi partire per lo spazio. Vediamo questi ultimi quattro voli oltre l'atmosfera eseguiti nel 2020.
Ecco il nuovo prototipo di Starship sulla rampa di lancio, in procinto di effettuare un altro "salto" sperimentale nei primi giorni del nuovo anno...
Una bellissima sequenza ripresa dal basso da una telecamera di SpaceX, negli ultimi secondi prima dello schianto...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.