Le "voci" dell'aurora sono conosciute da decenni grazie alle testimonianze di coloro che vivono al Circolo Polare Artico.
I cori aurorali si presentano come dei fruscii a tonalità crescente e a frequenze diverse e possono essere paragonati ad una sorta di cinguettio di uno stormo di uccelli.
Lanciate con successo ieri mattina alle 4:05 a.m. EDT la due sonda Radiation Belt Storm (RBSP), a bordo del vettore Altas V.
Nel corso della missione, le sonde gemelle RBSP voleranno in orbite distinte all'interno e all'esterno delle fasce di Van Allen. Il sole influenza il comportamento delle fasce e quindi, a loro volta, le fasce influenzano la vita sulla Terra, degli astronauti e dei veicoli spaziali in orbita.
Un nuovo video in cui vengono confrontati i dati catturati dal Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) degli ultimi tre anni mostra che il nostro Sole si sta svegliando, in accordo con il massimo solare previsto per il 2013.
Sulla sinistra, il nostro Sole dal 4 al 10 agosto 2009, sulla destra lo stesso periodo di quest'anno.
I due Radiation Belt Storm (RBSP), progettati per aiutarci a capire l'influenza del Sole sulla Terra, stanno per iniziare la loro missione: il lancio è previsto per il prossimo 23 agosto con il vettore Atlas V.
La missione fa parte del programma Living With a Star (LWS) e aiuterà a studiare le fasce di Van Allen.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.