Nespoli e i suoi colleghi all'interno del modulo gonfiabile BEAM di Bigelow Aerospace, durante una ispezione.
Mentre qui sulla Terra siamo impegnati con le prime attività legate alle festività di questo periodo, nello spazio è stata una settimana davvero impegnativa.
Stamane si è conclusa con un atterraggio in Kazakistan la missione di Paolo Nespoli sulla Stazione spaziale internazionale.
Alle 05:04 a.m. EST (le 11:04 italiane) del 14 novembre scorso, l'astronauta italiano dell'ESA, Paolo Nespoli, Ingegnere di Volo di Spedizione 53 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e Randy Bresnik della NASA hanno catturato con successo il veicolo spaziale cargo Cygnus di Orbital ATK, utilizzando il braccio robotico canadese dell'avamposto orbitale.
Questo mese di ottobre ha visto lo svolgimento di ben tre attività extraveicolari (EVA) da parte degli astronauti dell'equipaggio di Spedizione 53. I lavori, all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno visto la partecipazione degli astronauti NASA Randy Bresnik, anche Comandante della Spedizione, e degli Ingegneri di Volo Mark Vande Hei e Joe Acaba.
L'immagine della pianura padana avvolta nello smog, scattata ieri da Paolo Nespoli a bordo della ISS, ha avuto grande risalto.
Paolo Nespoli ha ripreso i suoi due colleghi NASA Randy Bresnik e Mark Vande Hai durante la passeggiata spaziale della settimana scorsa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.