Il nostro Sole invia costantemente nello spazio un flusso di particelle cariche.
Il vento solare fluisce attraverso il Sistema Solare ad una velocità di oltre 400 chilometri al secondo e quando incontra dei campi magnetici, come quelli dei pianeti, viene deviato secondo una sorta di confine, chiamato "arco d'urto" (bow shock) che, tuttavia, non è necessariamente uniforme.
A volte la situazione è così turbolenta tanto da fare concorrenza ai dinamici modelli metereologici terrestri.
I ricercatori hanno scoperto che un fenomeno meteorologico noto alla periferia della magnetosfera terrestre, esiste su Venere in forma molto amplificata.
Questo fenomeno, chiamato "hot flow anomalie" (anomalia di flusso caldo), o HFA, può essere così evidente su Venere tanto da creare bolle più grandi del pianeta stesso, più volte al giorno.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.