Le due astronaute NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno completato con successo la seconda delicata attività extra-veicolare per la sostituzione delle vecchie batterie. Aggiornamento!
Una immagine scattata durante le ultime "passeggiate spaziali" di Parmitano all'esterno di ISS, per riparare lo strumento AMS.
Luca Parmitano, ed il suo collega NASA Andrew Morgan, hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la terza eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02.
Luca Parmitano ed il suo collega NASA Andrew Morgan hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la seconda eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02.
Quattro suggestivi fotogrammi tratti dalla diretta ESA della "passeggiata spaziale" di Luca Parmitano, Venerdi pomeriggio.
Luca Parmitano, ed il suo collega NASA Andrew Morgan, hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la prima eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02
Un lutto nel mondo dell'astronautica mondiale. E' morto, all'età di 85 anni dopo una lunga malattia, il leggendario cosmonauta Aleksej Archipovič Leonov, il primo uomo ad aver eseguito una passeggiata spaziale.
Quest'anno la prima attività extra-veicolare russa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha compreso anche un tributo al cosmonauta pioniere Aleksej Leonov.
Mentre qui sulla Terra, in Italia, si trascorreva un tragico Ferragosto per il disastro di Genova, lassù, ad oltre 400 km sopra le nostre teste due cosmonauti russi hanno compiuto un'attività extra-veicolare della durata di oltre sette ore.
Arrivati alla Stazione Spaziale Internazionale, i tre nuovi membri dell'equipaggio della spedizione 55 e 56 sono stati subito imegnati in una passeggiata spaziale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.