Una gigantesca eiezione di plasma dalla corona del Sole, fotografata dal veicolo ESA/NASA Solar Orbiter (SolO) lo scorso 15 febbraio.
Una spettacolare eruzione di 10 giorni fa sul lembo orientale del Sole, osservata nell'ultravioletto dal satellite SDO.
Le osservazioni di Hubble suggeriscono che il significativo oscuramento della supergigante nei mesi passati sia stato causato da un'enorme eruzione che ha generato una nube di polvere lungo la nostra visuale. Aggiornamento
Il 23 aprile scorso, il satellite della NASA Swift ha rilevato un'eccezionale sequenza di brillamenti stellari, i più caldi, forti e lunghi osservati da una nana rossa.
L'esplosione iniziale della serie è stata 10.000 volte più potente della più grande eruzione solare mai registrata.
Ieri sul bordo del Sole si è sollevata una spettacolare eruzione di plasma, con effetti sulla ionosfera terrestre...
Un nuovo video in cui vengono confrontati i dati catturati dal Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) degli ultimi tre anni mostra che il nostro Sole si sta svegliando, in accordo con il massimo solare previsto per il 2013.
Sulla sinistra, il nostro Sole dal 4 al 10 agosto 2009, sulla destra lo stesso periodo di quest'anno.