Il 12 agosto, l'orbiter lunare Chandrayaan-2 ha celebrato l'anniversario della nascita del padre dell'astronautica indiana, immortalando il cratere a lui dedicato
Il cratere d'impatto "Roter Kamm" in Namibia, fotografato dal satellite europeo Copernicus Sentinel-2 mission.
Ecco la famigerata sostanza dall'aspetto "gelatinoso", trovata l'anno scorso da Yutu-2 in un cratere sul lato nascosto...
La spettacolare successione di immagini illustra l'impatto del proiettile di rame scagliato 8 mesi fa dall'ordigno SCI sulla superficie di Ryugu, con la formazione del cratere di impatto artificiale e la nuvola di detriti che si espande.
Il superstite orbiter indiano, da un'orbita a 100 km d'altezza, sta effettuando osservazioni stereoscopiche della Luna che consentono di ricavarne l'aspetto dettagliato in tre dimensioni.
Nella notte tra il 29 e il 30 Maggio, la sonda giapponese ha ripetuto la manovra di avvicinamento all'asteroide, fallita due settimane prima.
Ancora il cratere Manicouagan in Quebec (Canada) fotografato dal satellite europeo Sentinel-1A il 21/3/2015.
Questo cratere, a malapena riconoscibile, è nel Sud della Germania e risale a 15 milioni di anni fa.
Ecco la superficie dell'asteroide Ryugu prima e dopo l'impatto del proiettile sparato dalla sonda giapponese Hayabusa-2 un mese fa.
Un team internazionale ha annunciato la scoperta del quinto cratere d'impatto più grande sulla Terra, nascosto sotto i ghiacci della Groenlandia nord-occidentale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.