Scritto: Martedì, 23 Febbraio 2016 19:51 Ultima modifica: Giovedì, 25 Febbraio 2016 15:16

Rosetta: ultimo valzer con la cometa


Questo mese la sonda europea ha ricominciato ad avvicinarsi al nucleo della Churyumov–Gerasimenko, riprendendo immagini sempre più dettagliate da 40 km e anche meno.

Rate this item
(0 votes)
Singolo frame ripreso dalla NavCam lo scorso 10 Febbraio, mentre rosetta era a 51 km dal nucleo della 67P/Churyumov-Gerasimenko. La scala è 4.3 m/pixel e l'intera immaegine abbraccia un'area di 4.4 km di lato.
Singolo frame ripreso dalla NavCam lo scorso 10 Febbraio, mentre rosetta era a 51 km dal nucleo della 67P/Churyumov-Gerasimenko. La scala è 4.3 m/pixel e l'intera immaegine abbraccia un'area di 4.4 km di lato.
Copyright ESA/Rosetta/NavCam – CC BY-SA IGO 3.0

 Nell'immagine in apertura, il piccolo lobo (o testa) della cometa è in primo piano, verso la parte superiore sinistra del riquadro, mentre il grande lobo è più lontano, nella parte in basso a destra. La vista rivela la maggior parte dell'emisfero meridionale della cometa, che sta sperimentando una estate breve e intensa dal maggio del 2015. La porzione illuminata del grande lobo è dominata dalla regione meridionale di Anhur, con porzioni di Sobek sul "collo" che unisce i due lobi. Si vedono porzioni pianeggianti di Aker e Khepry verso il bordo superiore.

 Un certo numero di regioni sono visibili sul piccolo lobo: Maftet, Dado e Serqet in basso a sinistra, Bastet sul bordo superiore destro del lobo, ma in particolare la vasta cavità circolare di Hatmehit in alto a sinistra, e la regione apparentemente piatta di Wosret al centro dell'immagine. Il contrasto tra il fondo di Hatmehit, coperto di polvere e massi, e le caratteristiche accidentate della limitrofa Wosret limitrofa è stato immortalato anche in un'altra immagine suggestiva, riportata qui sotto e scattata con la fotocamera ad angolo stretto il 13 febbraio.

 Questa peraltro è proprio la zona di confine dove si è posato lo sfortunato lander Philae, dopo essere rimbalzato via da Agilka.

Comet on 13 February 2016 OSIRIS narrow angle camera

Immagine OSIRIS narrow-angle ripresa il 13 Febbraio da 45.8 km (0.82 m/pixel)- Copyright ESA/Rosetta/NavCam – CC BY-SA IGO 3.0

 

Fonte: http://blogs.esa.int/rosetta/2016/02/19/cometwatch-february-part-1/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1942 volta/e Ultima modifica Giovedì, 25 Febbraio 2016 15:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB