I ricercatori della missione Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA hanno scoperto che le temperature nell'atmosfera marziana oscillano regolarmente ben due volte al giorno.
"Vediamo un massimo di temperatura nel mezzo della giornata ma abbiamo anche una temperatura massima poco dopo la mezzanotte", spiega Armin Kleinboehl del NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, autore principale del nuovo studio.
Dopo un mese di maggio che ha ricordato novembre, giugno sembra essere iniziato nel migliore dei modi, preannunciando effettivamente l'estate, almeno qui in Liguria.
Ma l'area ad alta quota deve essere ancora fredda e così, questa mattina, non appena il Sole ha iniziato a spuntare dalle montagne, nel cielo si è creato uno spettacolare effetto ottico: un alone di 22°, un cerchio parelico e con due cani solari.
Il Viking 1 lander fu la prima delle due sonde gemelle delle missioni Viking a raggiungere Marte: si inserì nell’orbita marziana il 19 giugno 1976 dopo 304 giorni di giorni di viaggio verso il Pianeta Rosso.
La strumentazione della Viking 1 era sostanzialmente analoga a quella della Viking 2 descritta nel post "Gli scoop del 1976 del Viking 2 Lander", la scorsa settimana.
Nella tarda mattinata del 13 Aprile, il Sole ci ha regalato un bellissimo spettacolo durato per diverse ore.
Noi lo abbiamo osservato da Savona (Liguria, Italia).
È di pochissimi giorni fa la notizia che le nuvole, ora, si trovano ad una quota più bassa.
La scoperta è scaturita da uno studio dell'Università di Auckland ed è basata su dieci anni di osservazioni dello spettroradiometro multiangolo MISR che si trova a bordo del satellite Terra della Nasa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.