In vista del volo inaugurale di domenica notte, fervono i test e le pale dei rotori si stanno già muovendo.
La testa della "mast" di Perseverance con i vari strumenti montati su di essa, ritratta dalla fotocamera Sherloc/Watson montata sul braccio robotico.
Ecco il drone Ingenuity posto sul lato meridionale del suo "airfield", pronto a sollevarsi per il suo primo volo previsto domenica prossima.
Stamane sono finalmente apparse le prime immagini che testimoniano l'avvenuta deposizione del drone Ingenuity sulla superficie del cratere Jezero.
Lenta ma emozionante, prosegue l'apertura del drone-elicottero che negli ultimo 3 giorni ha allungato due delle quattro zampe e si è orientato verticalmente.
Questo panorama basato su due immagini NavCam riprese da perseverance l'altro ieri nel primo pomeriggio locale.
Nel pomeriggio del 20 marzo, finalmente, la custodia protettiva si è staccata dal fondo di Perseverance, rivelando il drone ripiegato.
Questo curioso labirinto fa parte dei numerosi "target" per testare gli strumenti e telecamere presenti sul rover Perseverance.
La fotocamera SHERLOC WATSON montata sul braccio robotico di Perseverance ha ritratto ieri l'involucro contenente Ingenuity.
Il rover ieri ha disteso il braccio robotico lungo 2,1 metri e ne ha verificato la funzionalità, ruotando la testa (o meglio la mano) con i vari strumenti.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.