Questo mix di immagini riprese in diverse bande (raggi X, visibile e onde radio) mostra quattro ammassi di galassie in procinto di collidere e fondersi tra loro.
Questa immagine nei raggi X ripresa con il satelite Chandra della NASA mostra il centro della Via Lattea, ad elevata densità stellare e costellato di sistemi binari contenenti un buco nero di massa stellare (tipicamente 30 volte il Sole).
Una spettacolare visione a raggi X di una porzione dell'ammasso di galassie nel Perseo, ripresa dal satellite americano Chandra in 16 giorni di osservazione.
Come successo già negli anni passati, è stata pubblicata una nuova selezione di spettacolari oggetti celesti visti dal satellite per raggi X Chandra, ormai in funzione da 17 anni!
Osservazioni di quasar nei raggi X e Gamma suggeriscono stringenti limiti sulla natura microscopica del tessuto spazio-temporale e sulle teorie quantistiche della gravità.
Grazie al telescopio orbitale della NASA, Chandra X-ray Observatory, gli astronomi hanno determinato che la nostra galassia è circondata da un alone di gas caldo che si estende per centinaia di migliaia di anni luce: la massa stimata di tutto l'alone è paragonabile alla massa delle stelle di tutta la Via Lattea.
Se la dimensione e la massa di questo alone di gas fosse confermata, la scoperta potrebbe anche essere una spiegazione per il problema noto come "barione mancante".
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.