Scritto: Martedì, 30 Ottobre 2018 19:41 Ultima modifica: Domenica, 04 Novembre 2018 06:19

Bennu, finalmente!


In anteprima assoluta, ecco la prima foto di Bennu "da vicino", scattata ieri da circa 330 km di distanza!

Rate this item
(0 votes)
Immagine PolyCam scattata il 29/10 alle 10:19 UT
Immagine PolyCam scattata il 29/10 alle 10:19 UT
Credit: NASA/Goddard/University of Arizona

 La foto è stata "rubata" dalla directory di immagini del sito ufficiale di Osiris Rex ma ora (aggiornamento dell'ultimo minuto) è disponibile sulla home page ufficiale.

 Negli ultimi giorni l'attesa di una immagine di questo tipo era divenuta spasmodica, sapendo che nella notte tra sabato e domenica la distanza tra la sonda e l'asteroide era scesa sotto i 1000 km e quindi Bennu doveva coprire, sul sensore della camera telescopica PolyCam, almeno 40 pixel di diametro (3 volte migliore della risoluzione delle ultime immagini pubblicate e risalenti a una settimana fa). Qui misura ben 100 pixel!

 Non si tratta di una immagine qualsisi ma di una versione “super-resolution” elaborata poer vedere dettagli ancora più fini, In pratica, i ricercatori hanno utilizzato 8 immagini PolyCam scattate ieri da 330 km nell'arco di 8 minuti e le hanno sovracampionate e poi sovrapposte per ottenere dettagli ancora più piccoli (una tecnica già usata, ad esempio, in alcuni panorami ripresi dai rover marziani negli anni passati). I piccoli spostamenti "sub-pixel", dovuti al moto della sonda e alla rotazione di Bennu (1,2° dal primo all'ultimo fotogramma) hanno consentito di ottenere una squisita risoluzione dell'ordine di 5 m/pixel, adesso si vede bene la forma che è simile a quella di Ryugu (come avevamo già anticipato), ma sembra più smussata e regolare, nonostante sia un oggetto più piccolo. Si notano diversi massi di grandi dimensioni mentre non si scorgono crateri, per ora.

 

https://www.asteroidmission.org/20181029t1019ut_bennu/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1384 volta/e Ultima modifica Domenica, 04 Novembre 2018 06:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Primi dettagli nelle foto di Bennu! Bennu a 360° »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB