Scritto: Venerdì, 09 Settembre 2016 07:45 Ultima modifica: Venerdì, 09 Settembre 2016 08:43

#ToBennuAndBack: partita la missione OSIRIS-REx


#ToBennuAndBack, con questo hashtag alle 23:05 UTC dell'8 settembre (01:05 ora italiana del 9 settembre) è partita con successo la missione della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer). Il lancio è avvenuto dallo Space Launch Complex 41 del Kennedy Space Center in Florida con il vettore United Launch Alliance Atlas V, lo stesso giorno in cui la famosa serie tv Star Trek festeggiava il suo 50° anniversario.

Rate this item
(0 votes)
#ToBennuAndBack: partita la missione OSIRIS-REx
Crediti: NASA/Joel Kowsky

La sonda, da 2.110 chilogrammi incluso il propellente, ha intrapreso i suoi 7 anni di viaggio, andata e ritorno, per raggiungere l'asteroide Bennu, considerato un NEO (Near-Earth Object) che potrebbe potrebbe conservare il materiale organico del giovane Sistema Solare.
OSIRIS-REx raggiungerà l'asteroide ad agosto 2018, mapperà la superficie con un dettaglio senza precedenti volando tra i 1.500 ed i 900 metri di quota, con un "touch-and-go" preleverà dai 60 a 2.000 grammi di campioni a luglio 2020 e li riporterà sulla Terra il 24 settembre del 2023, conservati in una capsula simile a quella utilizzata nella missione Stardust.
"Stiamo volando verso un asteroide che è uno dei primi mattoni del nostro Sistema Solare", ha detto Dante Lauretta, ricercatore principale della missione presso l'University of Arizona.
"Abbiamo deciso di andare su Bennu perché vogliamo sapere che cosa ha visto nel corso della sua evoluzione", ha aggiunto Edward Beshore della University of Arizona, vice-responsabile per la missione OSIRIS-Rex. "Sui pianeti come la Terra, i materiali originali sono stati profondamente modificati dall'attività geologica e dalle reazioni chimiche con l'atmosfera e l'acqua. Pensiamo che Bennu possa essere relativamente invariato, quindi questo asteroide è come una capsula del tempo da esaminare".

Il lancio è stato da manuale.
L'Atlas V ha tracciato un arco spettacolare nel cielo della Florida con un'inusuale configurazione, con un solo razzo montato lateralmente per aumentare la potenza del prima stadio.

OSIRIS-REx è in ottima salute, ha fatto sapere il team ed ha già "chiamato casa" comunicando il corretto dispiegamento dei pannelli solari.
Il 22 settembre 2017, un volo a gravità assistita attorno alla Terra, permetterà di modificare la traiettoria di volo per raggiungere Bennu nel 2018.

Questa missione è la prima in cui gli Stati Uniti riporteranno nei laboratori terrestri dei campioni prelevati da un asteroide, con il più grande carico tornato dallo spazio dall'epoca della missioni Apollo.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1656 volta/e Ultima modifica Venerdì, 09 Settembre 2016 08:43

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2 commenti

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB