Scritto: Giovedì, 02 Aprile 2015 18:08 Ultima modifica: Martedì, 06 Settembre 2016 17:05

La missione OSIRIS-REx supera un esame importante


La rivoluzionaria missione scientifica della NASA per recuperare un campione da un'antica roccia spaziale si sta concretizzando sempre di più.
OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer) ha superato una pietra miliare fondamentale nel suo cammino verso il lancio ed è stata ufficialmente autorizzata alla fase successiva.

Rate this item
(0 votes)
Nell'illustrazione artistica la sonda OSIRIS-REx.
Nell'illustrazione artistica la sonda OSIRIS-REx.
Credit: NASA/Goddard

Il punto chiave di decisione (KDP-D) viene verificato dopo che il progetto ha completato una serie di recensioni indipendenti che vanno dalle condizioni tecniche, al calendario e al costo del progetto. La pietra miliare rappresenta il passaggio ufficiale dalla fase di sviluppo della missione alla consegna dei sistemi, dei test e dell'integrazione che portano al lancio. Durante questa parte del ciclo di vita della missione, nota come fase D, il bus del veicolo spaziale, o la struttura che porterà gli strumenti scientifici, è stata completata, gli strumenti sono integrati nel veicolo spaziale e testati, e la sonda verrà spedita al Kennedy Space Center della NASA, in Florida, per l'integrazione con il razzo.

"Questo è un momento emozionante per il team di OSIRIS-Rex", ha detto Dante Lauretta, ricercatore principale per OSIRIS-Rex presso la University of Arizona, Tucson. "Dopo quasi quattro anni di intensi sforzi di progettazione, ora stiamo procedendo con l'avvio del montaggio dei sistemi di volo. Sono grato per l'impegno professionale e di squadra duro necessario a noi per arrivare a questo punto".

OSIRIS-Rex è la prima missione degli Stati Uniti per il ritorno dei campioni da un asteroide sulla Terra.
La navicella si raggiungerà un asteroide vicino alla Terra chiamato Bennu e riporterà almeno 60 grammi di campione sulla Terra per lo studio. Trasporterà cinque strumenti che valuteranno in remoto la superficie di Bennu.
La missione aiuterà gli scienziati a studiare la composizione del Sistema Solare antico e la fonte di materiali organici e dell'acqua che hanno fatto il loro percorso verso la Terra, e migliorerà la comprensione degli asteroidi che potrebbero incidere il nostro pianeta.

Il lancio di OSIRIS-REx è previsto per il 2016. Il veicolo spaziale raggiungerà Bennu nel 2018 e riporterà i campioni sulla Terra nel 2023.
"La struttura della sonda è stata integrata con il serbatoio del propellente e con il sistema di propulsione ed è pronta per iniziare l'integrazione del sistema nella highbay della Lockheed Martin", ha dichiarato Mike Donnelly, OSIRIS-Rex project manager della NASA presso il Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland. "La serie di telecamere e sensori si trova nella sua fase di test ambientali e verrà consegnata entro la fine dell'estate, inizio autunno".

La riunione della Direzione Missioni Scientifiche della NASA, per verificare lo stato dei lavori per proseguire con la preparazione della missione, si è tenuta presso la sede centrale a Washington, il 30 marzo.

OSIRIS-REx

Nella foto la struttura principale di OSIRIS-REx viene accoppiata al serbatoio di propellente, presso lo stabilimento della Lockheed a Denver.
Credit: Lockheed Martin

Il 27 marzo, le operazioni di assemblaggio, di lancio e prova sono iniziate ufficialmente presso la Lockheed Martin a Denver.
Queste operazioni rappresentano una fase critica del programma quando la sonda comincia a prendere forma e si concluderanno con il suo lancio.
Nel corso dei prossimi mesi, i tecnici potranno installare i sottosistemi sulla struttura principale della navicella, che comprende l'avionica, i sistemi energetici, quello per telecomunicazioni, gli impianti termici, e di orientamento, di navigazione e di controllo.

Il prossimo passo importante sarà la Mission Operations Review, prevista per giugno.
Il progetto dovrà dimostrare che i requisiti di navigazione, pianificazione, comando e operazioni scientifiche sono completati.

Il ricercatore principale della missione è presso la University of Arizona, Tucson. Il Goddard Space Flight Center della NASA, di Greenbelt, nel Maryland, fornirà la gestione generale della missione, dell'ingegneria dei sistemi e della garanzia della sicurezza di missione per OSIRIS-Rex. La Lockheed Martin Space Systems di Denver costruirà la sonda. OSIRIS-Rex è la terza missione della NASA del programma New Frontiers. Il Marshall Space Flight Center della NASA, di Huntsville, Alabama, gestisce New Frontier per lo Science Mission Directorate dell'agenzia.

La missione OSIRIS-Rex integra l'Asteroid Initiative della NASA, in cui confluiscono la scienza, la tecnologia spaziale e la capacità di esplorazione umana dell'Agenzia, in uno sforzo di ricerca coordinato sugli asteroidi. L'iniziativa condurrà ricerche e analisi per caratterizzare meglio e mitigare la minaccia che queste rocce spaziali rappresentano per il nostro pianeta.
Il programma comprende anche l'Asteroid Redirect Mission della NASA (ARM), una missione nella quale una sonda spaziale raccoglierà un masso dalla superficie di un asteroide vicino alla Terra e lo sposterà in un'orbita stabile attorno alla Luna in modo da consentirne l'esplorazione da parte degli astronauti. Tutto questo a sostegno della promozione dell'avvicinamento della nazione a Marte. L'Agenzia sta anche impegnando nuove capacità industriali, partnership, innovazione aperta e l'esplorazione partecipativa attraverso l'Asteroid Initiative.

Negli ultimi cinque anni la NASA ha fatto inoltre enormi progressi nella catalogazione e caratterizzazione di oggetti vicini alla Terra.
Nel budget del Presidente per la NASA, e in quello del Congresso ha autorizzato, 20,4 milioni di dollari per una serie di estesi programmi di osservazione dei Near-Earth (NEO), portando le risorse per questo programma critico dai 4 milioni di dollari all'anno che ha ricevuto fin dal 1990. Il programma è stato nuovamente ampliato nell'anno fiscale 2014, con un budget di 40,5 milioni dollari. La NASA chiede al Congresso, per il bilancio 2016, 50 milioni di dollari per questo importante lavoro.

La NASA ha identificato, ad oggi, più di 12.000 NEO, tra cui quasi il 96 per cento ha dimensioni maggiori di 1 km. Tuttavia, nessuno tra questi oggetti di dimensioni maggiori costituisce un rischio per la Terra nei prossimi 100 anni. Mentre, anche se gli asteroidi più piccoli non passano vicino al nostro pianeta, potrebbero costituire una minaccia d'impatto.
Nel 2011, sono stati trovati 893 asteroidi vicini alla Terra. Nel 2014, questo numero è arrivato a 1.472.

Oltre ai lavori ufficiali in corso per la rilevazione e catalogazione degli asteroidi, la NASA ha chiesto l'impegno del pubblico per dare la a caccia a queste rocce spaziali attraverso le attività dell'Asteroid Grand Challenge, che includono concorsi a premi.
Durante il recente South by Southwest Festival di Austin, in Texas, l'Agenzia ha annunciato il rilascio di un'applicazione software basata su un algoritmo uscito da una sfida NASA che ha il potenziale per aumentare il numero delle nuove scoperte di asteroidi da parte degli astronomi dilettanti.

Per ulteriori informazioni sulla missione OSIRIS-REx, visita: http://www.nasa.gov/osiris-rex e http://asteroidmission.org/.
Per ulteriori informazioni sull'Iniziativa Asteroide e ARM, visita: http://www.nasa.gov/asteroidinitiative.

Riferimenti:
- http://www.nasa.gov/press/2015/march/nasa-s-osiris-rex-mission-passes-critical-milestone/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2138 volta/e Ultima modifica Martedì, 06 Settembre 2016 17:05

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB