Ieri sera, il booster destinato al primo volo Starship è tornato al poligono di lancio dopo le manutenzioni. Secondo Elon, potrebbe partire entro un paio di mesi...
Ieri all'alba, a Cape Canaveral, c'è stato con il sollevamento e la posa dell'ultimo segmento della "OLIT-2" che servirà a lanciare Starship dalla Florida
Ieri l'ultimo tratto apicale della costruenda torre orbitale OLIT-2 ha raggiunto i piedi della struttura, per poi essere issato su di essa con una gru. Nel farlo, è passato davanti al razzo Artemis-1, che dovrebbe ritentare il decollo tra 11 giorni.
Una impressionante vista "a volo d'uccello" di Cape Canaveral, con in primo piano SLS/Artemis pronta al lancio, ora fissato per sabato sera.
Mentre l'attenzione di tutti è polarizzata da Artemis-1 pronto sulla rampa, a poca distanza cresce ancora la nuova torre orbitale e il programma Starship prosegue inesorabile
Non è l'affascinante personaggio di Star Trek ma il settimo elemento dei nove che costituiscono la Torre Orbitale in costruzione a Cape Canaveral...
Il quinto segmento della nuova torre orbitale Starship è stato trasferito dal sito di produzione e poi issato sulla torre ieri, a Cape Canaveral.
Procedono spediti i lavori per realizzare il nuovo sito produttivo e la torre di lancio Starship presso il Kennedy Space Center.
Due istantanee recenti dai siti Starbase Texas (ieri al tramonto) e Starbase Florida (nell'inserto).
In una giornata memorabile per il progetto Starship, ieri SpaceX ha finalmente effettuato il "rollout" del booster B7 verso il poligono di lancio Starbase ed ha aggiunto il secondo segmento della nuova Torre Orbitale che sorgerà a Cape Canaveral!