Due piccoli asteroidi si apprestano a passare molto vicino a noi, con insolito preavviso; uno dei due diventerà anche temporaneo satellite della Terra e forse non è proprio naturale! (Aggiornamento del 14/10)
E' stato ufficialmente scelto l'asteroide che sarà obiettivo della Missione Estesa della sonda Hayabusa-2
Questo mosaico di due immagini, riprese da OSIRIS-REx durante la manovra "Rehearsal Matchpoint" di 13 giorni fa, sono le più ravvicinate mai riprese sul futuro sito di prelievo "Nightingale"
Eccezionale passaggio due giorni fa, il piccolo asteroide ci ha realmente sfiorati a soli 2900 km di altezza, un record assoluto nella storia degli incontri ravvicinati! Aggiornamento
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto la lista degli incontri ravvicinati con asteroidi ha subito un incremento record con la complicità della "luna calante" e delle notti che si stanno riallungando.
Da ormai 10 giorni questo nuovo PHA di mezzo km di diametro campeggia come unico impattatore di livello 1 sulla "scala di Torino" nelle liste dell'ESA e della NASA. Ma il potenziale impatto è comunque improbabile e lontano nel tempo... (aggiornamento finale del 9 Agosto)
Ad un anno dal passaggio ravvicinato di 2019 OK (che fece scalpore) un altro piccolo asteroide ci sta per sfiorare lambendo la fascia di satelliti geostazionari. Stavolta però il preavviso c'è stato...
Stabilita la data del rientro della capsula con i campioni raccolti su Ryugu. Intanto è stato scoperto un nuovo PHA che minaccia di colpire la Terra, non prima di 70 anni da oggi...
Questa è l'evoluzione della popolazione nota di asteroidi che si avvicinano alla Terra (NEA) negli anni; i diversi colori indicano diverse categorie di magnitudine assoluta e quindi di dimensioni (quelli in primo piano sono i più grandi).
Questa immagine satellitare mostra la regione devastata da un grosso incendio nel mese scorso, sul Mt. Lemmon in Arizona. Le fiamme hanno lambito il celebre osservatorio Catalina, principale scopritore di asteroidi NEO al mondo.