Il sistema di allerta rapido asteroidale si arricchisce di due osservatori australi per garantire una copertura completa.
Scoperto 5 giorni fa, questo asteroide NEO di circa 70 metri potrebbe impattarci a luglio 2023, nell' Indipendence Day! Ma è troppo presto per allarmarsi...
Ecco come si è evoluta e come dovrebbe evolversi la popolazione nota di asteroidi "Near Earth" negli anni, in base alle dimensioni
Al centro dell'immagine, la sonda Dart ripresa al telescopio 10 ore dopo il lancio, mentre si allontana insieme al secondo stadio del Falcon-9
Ieri sera, raggiunto un nuovo record assoluto di ben 240 incontri entro una distanza di 0,005 UA dalla Terra, in una finestra temporale di ±30 giorni
L'elenco dei passaggi ravvicinati da parte di asteroidi nei pressi della Terra sta toccando in queste ore un picco inedito
Lo scorso 17 settembre un piccolo asteroide ci ha sfiorati passando a soli 7700 km di altezza, ma l'annuncio è stato dato solo 6 giorni dopo...
Ieri mattina questo piccolo oggetto ci ha sfiorati, passando a soli 15340 km dalla superficie terrestre; alcuni indizi fanno pensare ad una possibile natura artificiale. Aggiornamento
I modelli e i test di laboratorio suggeriscono che l'asteroide potrebbe emettere vapore di sodio mentre orbita vicino al Sole, spiegando così l'aumento di luminosità.
L'altro ieri, in una conferenza stampa della NASA, sono stati resi noti i risultati del tracciamento sui movimenti dell'asteroide, effettuato tramite la sonda OSIRIS-REx. Nonostante l'enorme precisione raggiunta, non sono comunque da escludere numerose opportunità di impatto con la Terra, ma solo a partire dal 2178