Nelle prime ore di oggi è avvenuto il passaggio estremamente ravvicinato di questo asteroide (neanche tanto piccolo), immortalato dal "Virtual Telescope".
La notte scorsa è avvenuto il touchdown da parte della sonda OSIRIS-REx sull'asteroide Bennu, si spera che i campioni siano stati raccolti correttamente!
In queste ore la lista dei passaggi entro 0,05 UA va stabilendo un nuovo record di lunghezza, si moltiplicano i passaggi a distanza sublunare e mercoledì un oggetto di dimensioni non trascurabili lambirà addirittura la fascia dei satelliti geostazionari! (Aggiornamento)
A Settembre sono stati rilevati ben 143 incontri ravvicinati di asteroidi entro 0,05 unità astronomiche dalla Terra; è uno dei valori più alti mai registrati.
Uno studio sui curiosi massi chiari fotografati da OSIRIS-REx su Bennu rivela che essi provengono nientemeno che da Vesta, nella fascia principale degli asteroidi!
Due piccoli asteroidi si apprestano a passare molto vicino a noi, con insolito preavviso; uno dei due diventerà anche temporaneo satellite della Terra e forse non è proprio naturale! (Aggiornamento del 14/10)
E' stato ufficialmente scelto l'asteroide che sarà obiettivo della Missione Estesa della sonda Hayabusa-2
Questo mosaico di due immagini, riprese da OSIRIS-REx durante la manovra "Rehearsal Matchpoint" di 13 giorni fa, sono le più ravvicinate mai riprese sul futuro sito di prelievo "Nightingale"
Eccezionale passaggio due giorni fa, il piccolo asteroide ci ha realmente sfiorati a soli 2900 km di altezza, un record assoluto nella storia degli incontri ravvicinati! Aggiornamento
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.