Stanotte, alle 3 ora italiana, la sonda giapponese ha effettuato la decima e ultima manovra di correzione parcheggiandosi a soli 20 km dall'asteroide.
Questa è l'immagine più dettagliata dell'asteroide, pubblicata oggi e ripresa da Hayabusa-2 alle 17 del 23 giugno.
Mentre JAXA rilascia nuove immagini ancora più dettagliate, la sonda subisce sempre più chiaramente l'attrazione gravitazionale dell'asteroide. Vediamo i meccanismi fisici sottostanti...
Pubblicate nuove fantastiche immagini riprese da Hayabusa-2 a circa 250 km di distanza. Ora l'asteroide mostra chiaramente la sua forma curiosa, con un enorme cratere equatoriale e probabilmente uno polare, più numerosi nuovi dettagli.
Queste sono alcune possibili strutture visibili sulla superficie dell'asteroide NEO, nell'ultima sequenza di immagini pubblicate dell'agenzia spaziale giapponese.
Finalmente pubblicata la prima sequenza animata dell'asteroide che rivela così parecchi dettagli. Intanto è stata apportata la quarta correzione di rotta.
Questo è il modello di un nuovo telescopio "FlyEye" studiato da ESA per effettuare survey a largo campo, alla ricerca di asteroidi pericolosi.
Una nuova immagine dell'asteroide comincia a mostrare qualche dettaglio superficiale; intanto Hayabusa effettua la terza correzione di traiettoria nel suo progressivo avvicinamento a Ryugu.
Queste nuove immagini sono state scattate l'altroieri dalla fotocamera telescopica a bordo di Hayabusa-2, a una distanza di 1500 km dall'asteroide.
Questa notte la sonda giapponese ha effettuata la seconda correzione di rotta (TCM-2) mentre si trovava a una distanza di 1320 km dall'asteroide Ryugu. Nel corso dei prossimi 16 giorni, ulteriori "frenate" le consentiranno di completare la manovra di approccio posizionandosi a 20 km dal suo obiettivo.