Questa sequenza, acquisita con la camera grandangolare ONC-W1 a bordo di Hayabusa-2, testimonia l'avvicinamento e il successivo allontanamento da Ryugu avvenuto 2 giorni fa.
Una collezione di immagini riprese durante la fase di approccio della sonda giapponese Hayabusa-2 all'asteroide NEO Ryugu.
Questi due grafici illustrano, con diverse scale, la distribuzione in magnitudine assoluta (e quindi in dimensione) di 18434 asteroidi NEO scoperti in differenti epoche.
Una settimana fa la sonda Hayabusa-2 si è avvicinata fino a 6 km dall'asteroide e questa è la prima immagine da questa distanza, pubblicata l'altro giorno da Jaxa.
Negli ultimi giorni, la sonda non è rimasta ferma ma si è spinta fino a 6 km dall'asteroide, raccogliendo nuovi dati.
Queste due immagini mostrano, con il massimo dettaglio attualmente disponibile, due emisferi opposti dell'asteroide, fotografato dalla sonda giapponese Hyabusa-2 a 20 km di distanza.
JAXA pubblica un filmato-anaglifo dell'asteroide in rotazione, ripreso poco prima di raggiungere la "Home Position".
Questo è un piccolo frammento da poco rinvenuto dell'asteroide che il 2 giugno ha attraversato i cieli del Botswana.
Questo NEO si era già fatto notare per il doppio passaggio ravvicinato con Terra e Marte, a soli 39 giorni di distanza; adesso il radar mostra che anche la sua natura fisica è doppia...
Ecco la prima immagine ripresa dalla "home position" a 20 km da Ryugu, raggiunta la notte scorsa dopo un vaggio di 1302 giorni.