Un mosaico di immagini a risoluzione crescente, riprese da Hayabusa-2 durante l'ultima operazione di avvicinamento PPTDTM1B, lo scorso 13 giugno.
OSIRIS-REx ha ritratto l'asteroide poco dopo essersi inserita in un'orbita a soli 680 metri sopra la sua superficie.
Mercoledi scorso, la sonda OSIRIS-REx ha iniziato la seconda fase di rivoluzione attorno all'asteroide Bennu, a soli 680 metri (in media) dalla sua superficie con un periodo di circa 1 giorno.
Ieri la sonda giapponese ha portato a termine la manovra PPTD-TM1B avvicinandosi a soli 10 metri dall'asteroide Ryugu.
L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".
Una suggestiva vista del terminatore di Bennu, ripreso da Osiris-Rex, con alcuni spuntoni rocciosi che emergono dall'emisfero in ombra.
Nella notte tra il 29 e il 30 Maggio, la sonda giapponese ha ripetuto la manovra di avvicinamento all'asteroide, fallita due settimane prima.
Dopo quasi 3 anni, questa rubrica subisce ora un importante aggiornamento nella sezione dedicata ai potenziali impattatori...
Stanotte questo famoso asteroide doppio passerà a soli 5 milioni di km dalla Terra; succede ogni 17 anni, vediamo perchè.
Sequenza di immagini riprese l'altroieri dalla fotocamera grandangolare ONC-W durante il nuovo avvicinamento a Ryugu.