Dopo più di un anno in orbita attorno a Marte ed alcune immagini rilasciate più o meno frequentemente, l'Indian Space Research Organization (ISRO) ha deciso di condividere con la comunità internazionale anche alcuni risultati scientifici del Mars Orbiter Mission (MOM), i primi rilasciati dall'inizio della missione.
Nuove scoperte in arrivo dalla missione della NASA LADEE (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer).
I dati rilevati dalla sonda mostrano che due elementi aumentano significativamente nella debole esosfera lunare durante gli sciami meteorici.
La sottile esosfera lunare contiene neon, un gas comunemente utilizzato sulla Terra per alcuni tipi di illuminazione ed insegne pubblicitarie.
I risultati arrivano dall'analisi dei dati della sonda della NASA Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) che ha terminato con successo la sua missione il 18 aprile 2014, nei pressi del cratere Sundman V, sul lato opposto della Luna.
In base ad un nuovo studio condotto dall'Università del Colorado, apparso sulla rivista Nature, la Luna sarebbe permanentemente avvolta da una nube sbilenca di polveri, la cui densità aumenterebbe in occasione degli sciami meteorici annuali come le Geminidi.
Indizi di sciami meteorici periodici sono stati scoperti dalla sonda della NASA MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging) nell'esosfera di Mercurio.
Mentre, ormai, è passata più di una settimana senza notizie sul rover cinese Yutu e la missione Chang'E 3, compromessa da un'anomalia, grandi novità arrivano per la sonda della NASA Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE), la cui attività è stata estesa di altri 28 giorni.