"Siamo entusiasti di cosa ci aspetta per New Horizons e anche di quello che stiamo ancora scoprendo sul fly-by di Plutone", ha dichiarato il ricercatore principale Alan Stern del Southwest Research Institute.
"Ora la sonda sta trasmettendo l'ultimo set di dati della scorsa estate ma sappiamo che la prossima grande esplorazione di Plutone richiederà un'altra misiione".
Stern ha anche accennato alle presunte nubi sulla Sputnik Planum, acclamate inizialmente da Will Grundy che guida la squadra al Lowell Observatory di Flagstaff (Arizona).
L'atmosfera di Plutone è complessa e stratificata ma sembra in prevalenza priva di nuvole, ha detto, ma nelle immagini di New Horizons ci sono una manciata di nubi potenziali (immagine in apertura).
"Se ci fossero le nuvole vorrebbe dire che il tempo su Plutone è ancora più complesso di quanto avessimo immaginato", ha aggiunto.
Con i telescopi, erano già state osservate variazioni di luminosità sulla superficie di Plutone, fatto confermato dal fly-by di New Horizons il quale ha anche mostrato che le aree più chiare come la regione a forma di cuore sono tra i più riflettenti del Sistema Solare.
"Quella luminosità indica attività di superficie", ha detto Bonnie Buratti del JPL. "E dato che associamo un modello di alta riflettività superficiale ad un'attività, possiamo dedurre che il pianeta nano Eris, noto per essere altamente riflettente, è probabilmente attivo".
Ciò che sembra mancare, invece, sul pianeta nano sono le frane, viste invece su Caronte.
Segni di frane su Caronte - Serenity Chasma
Crediti: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute
"Abbiamo visto frane simili su altri pianeti rocciosi e ghiacciati, come Marte e la luna di Saturno Giapeto ma queste sono le prime frane osservate così lontano dal Sole, nella fascia di Kuiper", ha detto Ross Beyer, del SETI Institute e dell'Ames Research Center della NASA. "La grande domanda è: ci saranno anche su altri corpi della Fascia di Kuiper?".
Attualmente la sonda si trova a 5,5 miliardi di chilometri dalla Terra ed a circa 540 milioni di chilometri oltre Plutone.