Alle 05:04 a.m. EST (le 11:04 italiane) del 14 novembre scorso, l'astronauta italiano dell'ESA, Paolo Nespoli, Ingegnere di Volo di Spedizione 53 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e Randy Bresnik della NASA hanno catturato con successo il veicolo spaziale cargo Cygnus di Orbital ATK, utilizzando il braccio robotico canadese dell'avamposto orbitale.
Con un perfetto decollo, avvenuto nel cielo buio poco prima dell'alba, dell'affidabile vettore russo Soyuz-FG, avvenuto dalla rampa Area 1 Pad 5, del Cosmodromo di Baikonur, nel Kazakhstan, un nuovo equipaggio di tre astronauti è partito per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Tre nuovi membri dell'equipaggio sono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I portelli della stazione spaziale e della Soyuz MS-02 si sono aperti alle 8:20 a.m. EDT (le 14:20 ora italiana), segnando l'arrivo al laboratorio orbitante dell'astronauta NASA Shane Kimbrough e dei cosmonanuti Sergey Ryzhikov e Andrey Borisienko dell'agenzia spaziale russa Roscosmos.
Questa mattina alle 6:45:29 ora italiana, il vettore Falcon 9 della SpaceX ha illuminato a giorno i cieli della Florida per una nuova missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Contemporaneamente il primo stadio del razzo è rientrato ed atterrato sano e salvo alla alla Landing Zone 1 di Cape Canaveral, segnando un nuovo successo per la compagnia di Elon Musk.
Viviamo incorporati in un mondo microbico, colonizzati da queste piccole forme di vita senza rendercene conto, non solo sulla Terra ma anche nello spazio. Ne sanno qualcosa gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale che devono condividere gli ambienti con diversi inquilini indesiderati.
La Stazione Spaziale Internazionale potrebbe essere dotata di un "cannone" laser per distruggere i detriti spaziali in orbita e, un giorno, potrebbe girare sulle nostre teste, un satellite armato di tutto punto dedicato allo scopo.
La missione cargo russa lanciata il 28 aprile per portare i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale, è stata dichiarata ufficialmente persa e fuori controllo.
La missione Dragon CRS-5 della SpaceX, che doveva decollare oggi alle 12:20 ora italiana dallo Space Launch Complex 40 della Cape Canaveral Air Force Station in Florida, è stata rinviata: la prossima opportunità è prevista per venerdì 9 gennaio alle 10:15 ora italiana.
Il primo stadio del vettore Falcon 9 doveva tentare il suo primo rientro con un atterraggio di precisione su una nave-drone nell'Oceano Atlantico.
Questa curiosa foto è una vista della Stazione Spaziale Internazionale ripresa dal cargo europeo ATV Georges Lemaître (ATV-5), che nel mese di agosto ha testato una nuova tecnica di attracco per migliorare il rendezvous e il docking automatico.