Nel 2019, l'Agenzia Spaziale ESA lancerà la missione Proba-3, un coppia di mini-satelliti che studierà la corona solare oscurando artificialmente il Sole. L'idea è quella di riprodurre eclissi a volontà per osservare i fenomeni che interessano la superficie della nostra stella.
Nuove immagini nell'estremo ultravioletto della missione dell'ESA PROBA2 svelano nuovi dettagli dell'alta corona solare, mostrando come arriva ad estendersi sorprendentemente lontano dal Sole stesso.
I filmati, realizzati con lo strumento SWAP, del Royal Observatory of Belgium, a bordo di PROBA2, hanno permesso di osservare inedite strutture filamentose nella regione in cui il vento solare viene accelerato.