Un nuovo studio empirico ha abbassato sotto le 10 masse gioviane il valore di massa oltre il quale un pianeta gigante va considerato una "stella mancata".
Nelle ultime settimane, sull'onda dell'entusiasmo per le immagini di New Horizons, un pò tutti sembrano avere riabilitato Plutone come "nono pianeta" del sistema solare... non è così nè può esserlo, vediamo perchè.
Un'incredibile foto del nostro pianeta è stata acquisita il 6 luglio 2015 dall'Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) a bordo del satellite NOAA Deep Space Climate Observatory (DSCOVR), da una distanza di 1.5 milioni di chilometri.
Il Sistema Solare allarga famiglia!
Analizzando i dati ottenuti da osservazioni terrestri, gli astronomi hanno annunciato oggi la scoperta di un nuovo oggetto oltre l'orbita di Plutone, ai confini del nostro Sistema Solare.
Chiamato 2012 VP113, con un diametro di 450 chilometri, è forse un pianeta nano, ossia un corpo in orbita intorno al Sole, con una massa sufficiente affinché la sua stessa gravità riesca a conferire una forma sferica.
Utilizzando i dati rilevati dall'osservatorio spaziale dell'ESA Herschel, gli scienziati hanno trovato la prova diretta della presenza di vapore acqueo, sotto forma di geyser simili a quelli presenti sulla luna dei Saturno, Encelado, provenire dalla superficie di Cerere, pianeta nano e più grande asteroide del nostro Sistema Solare.
I risultati fanno parte del programma Measurements of 11 Asteroids and Comets Using Herschel (MACH-11).
E' decisamente un puzzle astronomico l'oggetto scoperto a 500 anni luce dal Sole dagli astrofisici dell'Università di Toronto.
Orbita vicino ad una giovane stella a circa 440 anni luce dal Sole e sta mettendo a dura prova le classificazioni dei corpi celesti che conosciamo.
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta vagabondo a soli 100 anni luce dalla Terra: la notizia suggerisce che mondi senza una stella non sono poi così rari nella nostra galassia.
Il nuovo studio è stato presentato ieri, 14 novembre, sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Dopo la recente sensazionale scoperta di un pianeta nel sistema Alpha Centauri, gli astronomi hanno individuato un altro pianeta alieno che potrebbe sostenere la vita come la conosciamo, ad un passo da casa nostra!
La super Terra, chiamata HD 40307g, si trova all’interno della zona abitabile della sua stella, nel punto giusto per poter avere acqua allo stato liquido sulla superficie.
Solo pochi giorni fa avevamo parlato dell'idrogeno che la circonda (Il grande asteroide Vesta è circondato da idrogeno) ed ecco che Vesta torna di nuovo a fare notizia.
Le sue grandi depressioni suggeriscono infatti, una complessità geologica superiore a qualsiasi altro asteroide.
Dal momento i cui sono state scoperte, gli scienziati hanno lavorato sui dati inviati dalla sonda Dawn per determinarne l'origine.