Nuovi risultati basati sui dati rilevati dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) mostrano che la forza gravitazionale della Terra ha influenzato, e continua ad influenzare, l'orientamento di migliaia di caratteristiche sulla superficie della Luna.
Le maree generate da un oceano di magma sotto la superficie di Io, la luna di Giove, potrebbero spiegare perché i vulcani sembrano trovarsi nel posto "sbagliato".
Nuovi modelli sui pianeti extrasolari simili alla Terra, in orbite particolarmente difficili, dimostrano che le forze di marea rappresentano uno degli elementi chiave per la loro sopravvivenza.
Un mondo potenzialmente abitabile, infatti, che orbita alla giusta distanza dalla propria stella perché possa esistere acqua allo stato liquido sulla sua superficie, potrebbe essere disturbato dalla presenza di un gigante gassoso, che renderebbe impossibile la vita. Ma l'attrito genera calore e, anche se il calore a volte è distruttivo, la giusta quantità è un punto a favore per creare condizioni favorevoli di abitabilità.