Il 9 ottobre avrei voluto seguire dal vivo lo storico flyby della sonda della NASA Juno e catturare almeno una foto ricordo ma purtroppo le condizioni meteorologiche il Liguria erano tutt'altro che favorevoli: vedere quel puntino luminoso muoversi in cielo e l'idea che, di li a poco, sarebbe stato fiondato verso il pianeta più grande del nostro Sistema Solare, mi avrebbe riempito di emozione (e anche un po' di invidia!).
Domani, 9 ottobre 2013, la sonda della NASA Juno effettuerà una manovra con "effetto fionda" intorno alla Terra per catturare la spinta necessaria a raggiungere Giove nel 2016.
Il veicolo spaziale da 3.267 chilogrammi passrà a 560 chilometri dalla superficie del nostro pianeta.
Scoperta il 21 settembre 2012 da Artyom-Kislovodsk e Vitaly Nevsky, utilizzando l'International Scientific Optical Network di 40 centimetri, vicino a Kislovodsk, e catalogata come C/2012 S1 ISON, è la cometa che tanto sta facendo parlare di sé negli ultimi mesi, diventando forse la più famosa e discussa dopo Hale-Bopp che transitò al perielio nel 1997.
Fin da subito è stata battezzata "la cometa del secolo", così fino ad oggi si sta portando dietro il peso di questo titolo ma nessuno è in grado di dire se ne sarà veramente all'altezza.
Lo scorso 26 settembre la sonda della NASA Cassini ha iniziato un sorvolo su Titano, la grande luna di Saturno, per l'ottantaseiesima volta (flyby T-86). Il passaggio ravvicinato è stato fondamentale per lo spettrometro INMS.
Gli strumenti della Cassini hanno avuto un'ottima opportunità per tracciare un profilo della ionosfera.