Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA al KBO. Ultimo aggiornamento: 14/1/2019 [last update: 01/14/19 ].
Tra 56 giorni ci sarà il fugace incontro tra la sonda e l'oggetto di Kuiper, per ora lontano ancora 70 milioni di km. Cosa dobbiamo aspettarci?
Partita quasi esattamente un anno fa, tra 11 giorni la sonda ci passerà accanto per ricevere la spinta necessaria a portarla sull'asteroide Bennu. Mentre gli astrofili si preparano ad osservarla, c'è già chi l'ha vista...
La sonda della NASA Cassini incontrerà di nuovo Encelado nei prossimi mesi di missione ma mai più così vicino.
Il fly-by E-22 del 19 dicembre 2015 ha segnato l'ultimo sorvolo mirato sull'esotica luna di Saturno.
La sonda della NASA Cassini si sta preparando ai suoi ultimi incontri con la luna di Saturno, Encelado: lo farà in grande stile, con tre incredibili sorvoli ravvicinati entro la fine del 2015.
A partire dal mese di febbraio, le traiettorie della sonda dell'ESA Rosetta intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko hanno consentito di raccogliere dati scientifici a diverse distanze dalla superficie. Dopo il flyby di San Valentino a soli 6 chilometri dalla regione Imhotep, sabato 28 marzo la sonda si è tuffata nuovamente per un passaggio ravvicinato a 14 chilometri dal nucleo.
Molte sonde spaziali usano i sorvoli di pianeti e lune per prendere slancio e percorrere lunghe distanze.
Questa tecnica si chiama fionda gravitazionale, o gravità assistita (gravity assist), ed utilizza la gravità di un corpo con una certa massa per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Tuttavia, le variazioni effettive misurate dopo la manovra non coincidono mai perfettamente con i calcoli teorici.
Il 18 e il 19 giugno la sonda della NASA Cassini ha eseguito un altro sorvolo sulla luna di Saturno, Titano e ogni occasione è buona per ottenere preziose informazioni sulla natura della sua superficie ed atmosfera.
Per il team radio della Cassini, l'ultimo flyby (T-101) era stato uno dei più significativi per esplorare i mari del nord e sondare l'atmosfera delle regioni settentrionali.
Ebbene, T-102 ha offerto opportunità altrettanto importanti.
Dieci anni fa sapevamo solo della sua esistenza e della sua spessa atmosfera di azoto: Titano, la grande luna di Saturno, era li, una sfocata sfera arancione grande più o meno come Mercurio.
Solo da quando la sonda della NASA Cassini è giunta nel sistema di Saturno nel 2004, Titano è diventato l'incredibile mondo che conosciamo oggi.