Anche se quello del 6 ottobre scorso è stato solo un fugace sorvolo di Mercurio, la sonda dell'ESA BepiColombo ha iniziato a raccogliere i primi dati scientifici.
Avvenuto con successo il primo swing-by della sonda euro-giapponese con il pianeta più interno del Sistema Solare, ecco le prime immagini. Aggiornamento
La sonda sta per affrontare il primo dei sei sorvoli di Mercurio previsti, prima di entrare in orbita attorno al pianeta nel 2025.
Questa vista di Venere è stata ripresa dalla fotocamera Wide-field Imager (WISPR), a bordo della sonda Parker Solar Probe, l'11 luglio 2020, durante il terzo fly-by attorno al pianeta.
La sonda ESA/NASA si prepara alla prima delle tante manovre a gravità assistita previste per avvicinarsi al Sole e studiare la nostra stella da diverse prospettive. Il primo fly-by avverrà il 27 dicembre attorno a Venere.
Svolta con successo la manovra che servirà a deviare l'orbita della sonda europea, in vista dei futuri incontri con Venere e, infine, con Mercurio.
Nonostante tutte le restrizioni adottate dall'Agenzia Spaziale Europea per contrastare la pandemia di coronavirus, il team della missione congiunta ESA / JAXA BepiColombo si sta preparando al gravity assist attorno alla Terra.
La sonda adatterà la sua traiettoria per Mercurio sfruttando l'attrazione gravitazionale del nostro pianeta.
La rivista Science ha dedicato la copertina del numero pubblicato oggi al KBO visitato da New Horizons.
New Horizons sta per compiere un'altra memorabile impresa: il giorno di capodanno diventerà la prima sonda a sorvolare un secondo oggetto della Fascia di Kuiper. L'incontro con 2014 MU69, soprannominato Ultima Thule, si verificherà alle 05:33 UTC del 1 gennaio 2019, ad una velocità di 14,43 chilometri al secondo e ad una distanza minima di 3.500 chilometri.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA al KBO. Ultimo aggiornamento: 14/1/2019 [last update: 01/14/19 ].