Alcune immagini della cerimonia durante la quale, lo scorso 19 dicembre a Pechino, i campioni di suolo lunare sono stati estratti dalla capsula di Chang'e 5
Secondo i media cinesi, i membri della squadra inviata per organizzare il recupero del prezioso carico di campioni lunari della missione Chang'E 5, indossavano esoscheletri per muoversi meglio attraverso le nevi della Mongolia interna con zaini pesanti sulle spalle.
Mentre i campioni di suolo lunare, raccolti dal lander Chang'e 5, stanno per essere aperti, è stata approvata la missione estesa per il modulo di servizio.
Ieri, alle alle 18:59 ora italiana, la capsula di Chang'e-5 è tornata sulla Terra! con i campioni lunari è atterrata con successo nel nord della Cina (la Mongolia centrale), salutata per prima da un animale selvatico di passaggio.
La China National Space Administration (CNSA) ha confermato che all'01:54 UTC del 12 dicembre, la sonda cinese ha effettuato una prima accensione per cambiare l'orbita da circolare ad ellittica. All'1:51 UTC di oggi, ha nuovamente acceso i sui quattro motori da 150N per 22 minuti per lasciare la Luna. Arrivo previsto sulla Terra: 17 dicembre.
Mentre il Giappone ci deliziava con lo spettacolare rientro della capsula di Hayabusa-2, la Cina realizzava l'aggancio tra il modulo di risalita e l'orbiter lunare...
Non c'è che dire: la Cina sta dando prova di abilità spaziali! La sonda Chang'e 5 allunata con successo in Mons Rümker il 1 dicembre 2020, ha già raccolto dei campioni di terreno e si appresta a tornare sulla Terra.
Ieri, alle 16:11:21 in Italia, il Lander Chang'e-5 è allunato nell'Oceanus Procellarum, circa 67 km a Est del luogo "preferito" ma ben dentro l'area prevista
Questa spettacolare mappa topografica e geologica dell'oceano delle tempeste è centrata sul luogo in cui la sonda cinese si sta posando adesso.
Dalle dichiarazioni apparse poche ore fa sui media cinesi, si direbbe ancora no ma secondo una fuga di notizie dovrebbe essere imminente. Mentre la separazione tra orbiter e lander è stata confermata, sembra che quest'ultimo stia aspettando "l'opportunità per completare l'atterraggio morbido" sulla Luna. La discesa di 15 minuti dovrebbe iniziare alle 14:58 UTC di oggi 1 dicembre 2020. Aggiornato al 2 dicembre.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.