Al momento, come segnalato nel "Mission Log" di Marco Di Lorenzo, costantemente aggiornato, la velocità di avvicinamento di Juno a Giove è praticamente raddoppiata a causa dalla gravità del pianeta.
Inoltre,
alle 20:00 di questa sera, la navicella attraverserà l'orbita del satellite galileiano più esterno, Callisto, mentre le orbite di Ganimede, Europa ed Io saranno attraversate il 4 luglio rispettivamente alle 13:00, alle 19:30 ed alle 23:15.
NB: in realtà l'approccio di Juno avverrà da elevate latitudini quindi le orbite dei satelliti medicei non saranno attraversate nel vero e proprio senso della parola, cioè non saranno intersecate geometricamente
Ecco la time-line dettagliata dei prossimi eventi (l'orario indicato è riferito alla Terra ma il segnale impiegherà 48 minuti per raggiungerci).
Time-line | Data | ora UTC | ora in Italia |
Pre-Briefing su NASA tv | 4 luglio | 16:00 | 18:00 |
Juno passa all'antenna ad alto guadagno | 5 luglio | 1:13 | 3:13 |
Juno ruota di 15 gradi verso l'inserimento orbitale | 5 luglio | 1:16 | 3:16 |
Altra grande rotazione verso l'inserimento orbitale | 5 luglio | 2:28 | 4:28 |
Inizia il LIVE streaming su NASA tv | 5 luglio | 2:30 | 4:30 |
Juno passa all'antenna a basso guadagno | 5 luglio | 2:41 | 4:41 |
Iniziano le attività di smorzamento della nutazione | 5 luglio | 2:45 | 4:45 |
Regolazioni di precisione per l'inserimento orbitale | 5 luglio | 2:50 | 4:50 |
Juno inizia a ruotare da 2 a 5 giri al minuto (RPM - revolutions per minute) per contribuire a stabilizzare il veicolo |
5 luglio | 2:56 | 4:56 |
Inizia l'accensione del motore principale per l'inserimento orbitale Juno sarà a vista dalla Terra. Il suo segnale verrà catturato dalle antenne del Deep Space Network della NASA di Goldstone in California e Canberra in Australia. |
5 luglio | 3:18 | 5:18 |
Juno entra in orbita | 5 luglio | 3:38 | 5:38 |
Il motore principale viene spento | 5 luglio | 3:53 | 5:53 |
Juno diminuisce la rotazione da 5 a 2 RPM | 5 luglio | 3:55 | 5:55 |
Juno passa all'antenna ad alto guadagno | 5 luglio | 4:11 | 6:11 |
Juno inizia a trasmettere la telemetria | 5 luglio | 4:16 | 6:16 |
Post-Briefing su NASA tv | 5 luglio | 5:00 | 7:00 |
Fonte: Juno preskit - Emily Lakdawalla blog
Il tour di Juno inizierà con un orbita di 53,5 giorni per passare, poi, ad un'orbita di 14 giorni durante la fase scientifica principale di raccolta dati.
Durante il corso della missione, la sonda orbiterà attorno a Giove per 37 volte, arrivando a soli 4.100 chilometri dalla cima delle nubi che coprono il pianeta.
Potrete seguire le varie fasi anche consultando il simulatore della NASA Eyes on the Solar System, la pagina DSN Now per le comunicazioni con il Deep Space Network e naturalmente con noi, su aliveuniverse.today!