Nonostante la missione sia stata da poco estesa fino al 2022, la NASA ha dichiarato inutilizzabile la sonda termica di HP3.
Sicuramente in modo un po' diverso rispetto alla Terra perché l'atmosfera del Pianeta Rosso è densa solo l'1% dell'atmosfera terrestre in superficie ed ha una composizione diversa, che influenza la propagazione dei suoni.
Queste due immagini, riprese dalla fotocamera sul braccio robotico del lander, mostrano gli ultimi tentativi di far penetrare nel terreno la sonda termica dello strumento HP3 (ma con risultati dubbi!)
Un team del Jet Propulsion Laboratory della NASA, del California Institute of Technology (Caltech) e del Royal Observatory in Belgio, ha trovato prove che Marte ha un'oscillazione di Chandler, come la Terra.
Un'ottima notizia apre il 2021, la NASA ha esteso le missioni di queste due sonde che stanno aiutando a svelare molti misteri su Giove e Marte.
In una recente intervista, il fondatore e CEO della SpaceX, Elon Musk, ha dichiarato che la prima missione con equipaggio potrebbe avvenire tra soli 4 anni.
La NASA e l'ESA stanno passando alle fasi successive del progetto per dare un seguito alla missione Mars 2020 Perseverance, iniziata a luglio di quest'anno.
Curiosity potrebbe aver trovato un grosso meteorite. Il masso, dal colore metallico, è diverso da ogni altro nel paesaggio circostante.
Ecco il rover europeo Rosalind Franklin e la piattaforma di atterraggio russa Kazachok assemblati nella configurazione di volo e di atterraggio.
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'Arkansas Center for Space and Planetary Sciences, le salamoie che stagionalmente appaiono sulla superficie di Marte, dopotutto, non sono così diffuse.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.