La prima immagine della Luna (lato nascosto) inviata da Chandrayaan-2, il giorno dopo l'inserzione in orbita lunare.
La sonda indiana Chandrayaan-2 ha effettuato stanotte la manovra di "Lunar Orbit Insertion" (LOI), immettendosi su un'orbita ellittica attorno alla Luna.
Satellite con nome italiano e ricercatori italiani (INFN di Bari) per queste immagini del nostro satellite naturale nella banda dei raggi gamma, dove risulta addirittura più luminoso del Sole!
Il mini-satellite cinese si è schiantato sulla Luna 2 settimane fa, dopo averci regalato immagini emozionanti.
Ieri sera, la sonda indiana si è data lo spunto finale per lasciare l'orbita terrestre e raggiungere la Luna.
Il lander e il minirover cinesi continuano a lavorare sul lato oscuro, a quasi 8 mesi dall'allunaggio!
Ecco le prime immagini della Terra riprese dalla telecamera LI14 a bordo del rover Vikram, destinato a posarsi nell'emisfero meridionale della Luna a Settembre.
La sonda indiana ha già effettuato con successo 4 delle 5 manovre previste di innalzamento orbitale e si prepara al balzo finale verso la Luna (aggiornato)
Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita stamane alle 14:43 locali (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Con i mezzi moderni, si è riusciti a simulare in maniera credibile la vista di Neil Armstrong nei minuti che precedettero l'atterraggio...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.